Innovazione

Copenhagen sceglie la politica dei tetti verdi

La strategia danese per il 2025.

Il post è scritto dall'amica Missunderstanding che ringrazio per il contributo

Copenaghen ha sfidato se stessa ed il mondo, ponendo il 2025 come limite temporale per diventare la prima città indipendente dal petrolio. Per raggiungere l’obiettivo, ambizioso, ci vogliono strategie ambiziose, considerate anche le difficoltà climatiche della capitale scandinava. Per contribuire a raggiungere l’obiettivo del 2025, Copenaghen passa per i tetti, rendendo obbligatoria la realizzazione di tetti verdi in cima agli edifici.

Tutti i nuovi edifici dovranno essere dotati di tetti verdi che dovranno assorbire almeno il 50%-80% delle precipitazioni; avere effetto isolante per l’edificio; contribuire alla diminuzione delle temperature in città; raddoppiare la vita del tetto stesso proteggendolo dai raggi UV e contribuire a rendere Copenaghen architettonicamente ed esteticamente più bella, per migliorare la qualità di vita dei cittadini.

I tetti verdi dovranno essere installati anche sugli edifici esistenti con tetti piatti o pendenza minore a 30°. Copenaghen ha oggi circa 20.000m2 di tetti piatti e si spera che con la nuova le legge lo spazio dedicato ai tetti verdi riesca a crescere di 5000m2 all’anno. Riuscirà la capitale scandinava a raggiungere il suo obiettivo?

11 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us