Innovazione

Controlla il sole di Melbourne dal tuo iPhone!

Controlla il sole di Melbourne!

La dinamicità dei prodotti Apple non ha fine, infatti, con il vostro iPhone potete controllare il sole, ovviamente non quello vero ma un’imitazione. L’artista Rafael Lozano-Hemmer per il Festival d’inverno di Melbourne ha pensato ad una particolare illuminazione notturna: SOLAR EQUATION, questo il nome della sua opera d’arte!

Quest’incredibile opera sarà esposta nella cittadina australiana fino al 4 Luglio e grazie ad una divertente applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch è possibile portare l’animazione sul vostro schermo preferito.

In pratica l’opera d’arte consiste in un pallone pieno di elio che al calar del vero sole si solleva per tutta la notte fino al sorger del nuovo vero sole!

Il sistema 3D tracking consente di poter controllare la sfera luminosa ben 30 volte al secondo così da proiettare in modo assolutamente perfetto, grazie a 5 proiettori HD, le immagini originali della NASA e rendere il sole artificiale molto simile a quello vero ma senza il calore!

L’artista h dichiarato che lo scopo della sua opera d’arte è di sensibilizzare il mondo sulle questioni ambientali ed ecologiche collegate al sole. Di certo lo zampino di Apple in quest’opera d’arte non è casuale, infatti, da sempre la società di Cupertino è vicina all’ecologia! Voi cosa ne pensate di questo connubio tra arte e tecnologia?

10 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us