Innovazione

Contro l'inquinamento indoor materiali e riscaldamento alternativi

Combattere l'inquinamento in casa.

Tutti conoscono abbastanza bene i problemi che comporta l'inquinamento esterno prodotto da gas di scarico delle vetture, squilibri ambientali dovuti a deforestazione o dallo sfruttamento dei terreni agricoli, ma in pochi sono informati sui possibili pericoli dell'inquinamento indoor, ovvero dei possibili rischi all'interno delle nostre abitazioni.

Spesso i materiali edili, gli impianti di riscaldamento e condizionamento, le polveri sprigionate dai fornelli e le vernici producono alterazioni dell'aria domestica e per questo motivo negli ultimi anni l'architettura sta venendo incontro alle esigenze di salvaguardia ambientale. La bio-edilizia sfrutta materie naturali per la costruzione dei suoi edifici, come legno, gesso, sughero e vernici vegetali, mentre per quanto riguarda i sistemi di climatizzazione ha progettato delle perfette alternative ai classici termosifoni che bruciano gasolio e metano, tipo le caldaie a condensazione, che sfruttano il vapore acqueo presente nei fumi e riducono le emissioni di ossido di carbonio.

Le opportunità che ci offre l'architettura sostenibile fanno risparmiare anche noi: gli impianti a pannelli solari e i condotti sotterranei per la ventilazione hanno un costo di mantenimento bassissimo, ci permettono di ridurre del 50% la spesa energetica e abbattono la produzione di CO2.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/visionet-art/2600131447/

13 febbraio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us