Innovazione

Connessioni standby per risparmiare le batterie

Diminuire i consumi nelle connessioni wi-fi.

Un nuovo sistema per la connessione Wi-Fi messo a punto da un ricercatore in America è in grado di raddoppiare la durata dellle batterie di smartphone e tablet.

“Diminuire i consumi delle batterie di tablet e smartphone durante le connessioni Wi-Fi”

Dura di più - L’applicazione si chiama SleepWell ed è un sistema di connessione Wi-Fi che promette di aumentare la durata delle batterie, da sempre causa di nervosismi durante le connessioni mobili con smartphone e tablet. L’idea è venuta ad uno studente della Duke University, Justin Manweiler, che ha evidenziato come nell’uso del Wi-Fi da un hot spot pubblico, come in biblioteca, al bar, in albergo o in università, consuma molto di più le batterie, rispetto alle altre connessioni mobili meno inflazionate.

Connessione anche in standby - Il sistema SleepWell permette ai terminali mobili di continuare a mantenere attiva la connessione wireless in background, ovvero in sleep mode. In pratica il dispositivo mantiene la connessione attiva alla Rete, come ad esempio durante il download di un file di grosse dimensioni, come un film, anche durante lo standby, risparmiando la batteria.

Come uscire dall’ufficio - Il ricercatore ha piegato che l’idea alla base si basa sul concetto di orario flessibile applicato al traffico automobilistico: invece di stare per ore immobili in un ingorgo nel traffico, diversi uffici e attività applicano degli orari flessibili, così che le ore di uscita si differenziano e i lavoratori non escono tutti nel medesimo momento, ma sono “spalmati” su una fascia di ore, risparmiando tempo nello spostamento casa-ufficio.

Traffico congestionato - Anche nella tecnologia la situazione è simile: le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso vittime di una congestione, e del conseguente enorme consumo della batteria dei dispositivi che si connettono a loro, per via dell’alto traffico sulla Rete. E non è un problema relativo al solo numero di utenti connessi: la situazione viene aggrava da servizi continuamente connessi alla rete come il push-email, gli aggiornamenti di Facebook e dei social network, altre funzioni che richiedono una più ambia banda per tramsettere e inviare i dati.

A breve in commercio? - Il sistema SleepWell, sviluppato nei laboratori di ricerca dell’università americana, sembra che possa risolvere il problema del consumo di batterie e potrebbe a breve arrivare al debutto commerciale: Systems Networking Research Group, l’azienda con cui lavora alla sua idea l’inventore Justin Manweiler, ha diversi legami coi big della telefonia mobile in USA: Microsoft Research, Cisco, Nokia e Verizon.

(pp)

Niccolò Fantini

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us