Innovazione

Concluso con successo il nuovo volo di Stratolaunch Roc, l'aereo gigante

Stratolaunch, il gigante di Scaled Composite, conclude con successo un nuovo volo di prova. Entro il prossimo anno al via le prime sperimentazioni commerciali del lanciatore.

Stratolaunch Roc, l'aereo dei record, ha tagliato un altro importante traguardo: lo scorso 31 ottobre il gigantesco apparecchio ha sorvolato con successo il deserto del Moajave, nello stato americano della California, trasportando il razzo ipersonico Talon A. Un risultato importante che precede di qualche settimana la prova su strada, o per meglio dire nel cielo, dell'innovativo sistema di lancio.


A che cosa serve? Stratolaunch è un progetto del quale abbiamo parlato più volte, fin dalla sua presentazione nel 2011 oppure in occasione del suo primo volo. Si tratta di un enorme aeroplano, formato da due fusoliere unite per le ali, lungo 73 metri e con un'apertura alare di 117.

Fortemente voluto dal miliardario americano Paul Allen, cofondatore di Microsoft insieme a Bill Gates, lo Stratolaunch ha come obiettivo quello di raggiungere gli 11.000 metri di quota e da qui lanciare il razzo ipersonico leggero Talon A.

Il sistema di lancio si presta a numerose applicazioni di tipo civile, per esempio la messa in orbita a basso costo di piccoli satelliti, il lancio di carichi leggeri verso lo spazio, ma anche il trasporto di carichi da una parte all'altra del globo in poche decine di minuti.

L'ultimo test è andato secondo le aspettative e gli ingegneri contano di effettuare una prova completa del sistema lanciatore-razzo già nelle prossime settimane.

 

I numeri. Lo Stratolaunch Roc è spinto da sei motori comunemente utilizzati sui Boeing 747, necessari per sollevare le 500 tonnellate del velivolo, ed è dotato di due carrelli da 12 ruote ciascuno più un carrello anteriore. L'equipaggio trova posto nella cabina posta nella fusoliera di destra, mentre quella di sinistra è vuota e non pressurizzata.

Il doppio aeroplano ha anche conquistato il primato di velivolo più grande del mondo dopo che lo scorso 27 febbraio l'esercito russo ha distrutto l'Antonov An-225 Mriya, precedente titolare del primato, parcheggiato nel suo hangar presso l'aeroporto di Hostomel, in Ucraina.

Stratolaunch avrà qualche anno di tempo per godersi la testa di questa particolare classifica, poiché lo scorso maggio il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato di volere ricostruire l'Antonov quanto prima. 

17 novembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us