Innovazione

Con iRacing ti potrai allenare per diventare un vero pilota da corsa!

Con iRacing puoi!

Non vi azzardate a chiamarlo videogioco, soprattutto in presenza di chi ha lavorato al suo sviluppo e ama definirlo MMIS (Massive Multiparticipant Internet Simulator), o più semplicemente simulatore di guida.

Perché iRacing vuol essere di più, molto di più. Si tratta di uno strumento nato per addestrare piloti professionisti, mica per divertirsi! Il suo miglior pilota, Greger Huttu, ha vinto 10.000 $ senza aver mai guidato un’automobile da corsa nella sua vita. Il celeberrimo programma TV della BBC, Top Gear, ha voluto metterlo alla prova facendolo sedere in una Mazda Star anzichè davanti a uno schermo LCD, e ha funzionato!Huttu ha girato solo 3 secondi più lento di un pilota esperto, senza alcuna preparazione fisica, nè esperienza di gara reale. La sua destrezza nel trovare il giusto punto di frenata e la corda delle curve hanno lasciato tutti stupefatti, nonché la velocità massima di ingresso in curva, che è stata di 100 km/h contro i 110 di gara.

Insomma, se hai sempre sognato di correre in Formula 1 e hai meno di 30 anni - che è l’età di Huttu - non disperare! Non ti dovrai accontentare di comprare qualche modellino al Ferrari Store cercando di non piangere per il tuo innegabile talento sprecato nell’interpretazione della scia di sorpasso. Ti basterà iniziare un serio programma di allenamenti in realtà virtuale con iRacing, accompagnati da una buona dose di esercizio fisico e rigorosamente senza divertirsi (non è mica un videogame)!

6 dicembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us