Innovazione

Con il nuovo brevetto anche i non vedenti potranno navigare.

Microsoft lo brevetta!

Microsoft ha appena registrato un brevetto che spera possa rivoluzionare il mondo dei dispositivi touchscreen.

La notizia è apparsa su New Scientist, in un articolo che spiega anche il funzionamento della tecnologia. Lo schermo ha un ulteriore strato di celle plastiche sensibili alla luce ultravioletta emessa dallo schermo, della dimensione di un pixel, le quali, se stimolate, si estendono verso l'esterno divenendo sensibili al tatto.

Se la tecnologia potesse essere applicata con successo, si aprirebbero ampi spazi di miglioramento per i dispositivi touchscreen, a partire dalla possibilità di utilizzo da parte dei non vedenti grazie a scritte in codice Braille, oppure con l'utilizzo di tastiere "on-demand" utili solo quando servono e in grado di velocizzare l'inserimento del testo mandando in pensione le tastiere tradizionali.

Insomma, ci sono delle prospettive promettenti, anche se al momento Microsoft ipotizza un uso di tale tecnologia solo su schermi touch piuttosto ampi - come il Surface - sui quali sia più semplice depositare la superficie di polimeri attivi.

Per i nostri smartphone dovremo quindi aspettare ere geologiche, se mai si arriverà a una soluzione!

30 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us