Innovazione

Computer games? Giochi da ragazze

Un tempo destinati solo ai giovani maschi, i computer games interessano sempre di più al pubblico femminile, che tra l'altro ha le doti giuste pe vincere.

Computer games? Giochi da ragazze
Un tempo destinati solo ai giovani maschi, i computer games interessano sempre di più al pubblico femminile, che tra l'altro ha le doti giuste pe vincere.

Passare il proprio tempo libero giocando con i computer games, non è più una prerogativa tipica dei giovani maschi: un numero sempre maggiore di ragazze si diverte nello stesso modo. Non solo. I giochi preferiti non sono quelli ritagliati per il sesso femminile, giochi di ruolo in cui le relazioni sociali hanno un aspetto prevalente. Contrariamente allo stereotipo, le ragazze sono sempre più attratte dai giochi più classici, in cui compaiono guerre, scontri di potere, e nei quali le protagonsite sono donne con le caratteristiche tipiche delle pin up. Secondo i ricercatori dell’Università della Carolina, che hanno compiuto lo studio, circa il 20 per cento di chi si dedica ai giochi di ruolo è si sesso femminile, e la precentuale sale, fino a superare in alcuni casi quella dei maschi, nei giochi tipo domino o solitario.
Caratteristiche vincenti. Tra le motivazioni che spingono le ragazze a giocare, c’è comunque la socializzazione: giocare, connettendosi on line per proseguire il gioco come accade attualmente, significa comunque far parte di una comunità di oltre 40 mila persone, con le quali si possono scambiare pareri e fare amicizie. La capacità mantenere relazioni e stabilire connessioni tra ambiti diversi tra l'altro, le facilita nel gioco e spesso le porta a vincere con facilità.

(Notizia aggiornata al 9 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us