Speciale
Domande e Risposte
Innovazione

Come si può viaggiare durante la covid?

In attesa di poter tornare a viaggiare tranquillamente alla fine della pandemia, alcuni Paesi stanno facendo conoscere il proprio territorio in modo virtuale, con visori immersivi che simulano la realtà.

Con la seconda ondata della pandemia, viaggiare è di nuovo diventato difficile. Il 13 ottobre la International Air Transport Association (IATA) ha dichiarato che le compagnie aeree stanno viaggiando al 10% della normale capienza; la covid ha messo a rischio oltre 41 milioni di posti di lavoro nel mondo del turismo, e lo scenario futuro non si prospetta dei migliori: secondo la IATA, il mondo dei viaggi non ritornerà ai livelli prepandemia prima del 2024.

Volare con la mente. In questo scenario si cerca di pensare a modalità di viaggio alternative, come quelle tramite realtà virtuale (VR) o aumentata (AR): «Più continuerà la pandemia, maggiori saranno le possibilità che la VR diventi una forma alternativa di viaggio», afferma Ralph Hollister (Global Data). Secondo Hollister, la pandemia è stata «una scarica di adrenalina» per questa tecnologia, finora poco apprezzata e utilizzata. Per capire le potenzialità di questo settore, basta un esempio: l'aerolinea giapponese First Air, che dal 2017 offre voli in realtà virtuale con tanto di biglietti e pasti a bordo, con l'arrivo della pandemia ha visto schizzare le prenotazioni del 50%.

dopo la pandemia. Tra i Paesi più all'avanguardia nei viaggi virtuali spicca la Germania, che ha creato diversi video in VR per mostrare diverse attrazioni turistiche: dai castelli più famosi visitabili con il visore Microsoft Hololens, ai video a 360° delle coste del Baltico e del Mare del Nord visionabili con gli Oculus Rift.

Ma ci abitueremo anche dopo la pandemia a viaggiare senza muoverci da casa? Secondo Petra Hedorfer della Germany National Tourist Board (GNBT) no: «Le applicazioni digitali non possono e non vogliono rimpiazzare l'esperienza reale del viaggio», spiega alla BBC. «VR e AR sono elementi essenziali per mantenere alto l'interesse nel turismo tedesco durante le restrizioni attuali e mostrare future mete di viaggio».

i viaggiatori del dopo-covid. C'è anche chi ritiene che la VR potrà aiutare le persone a riabituarsi a viaggiare alla fine dell'emergenza sanitaria: «A mano a mano che inizieremo a uscire dall'incubo covid, ci sarà chi ricomincerà immediatamente a viaggiare, come i più giovani», spiega Miguel Flecha (Accenture), «e chi sarà invece più cauto e non si sentirà sicuro». Secondo Flecha, le tecnologie immersive potrebbero "simulare" un viaggio nell'era post-covid, illustrando - ad esempio - le nuove procedure di check-in in hotel e in aeroporto, e dando sicurezza ai futuri viaggiatori affinché tornino a esplorare il mondo in totale tranquillità.

9 novembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us