Innovazione

La casa stampata in 3D in 24 ore

37 metri quadrati in 24 ore, a 270 euro al metro: una stampante 3D con estrusore di cemento promette di rivoluzionare il concetto di edilizia.

Volete andare a vivere da soli coronando il vostro sogno di una villetta al mare o in montagna? Dimenticate i grandi investimenti, anni di cantieri e muri di mattoni uno sopra l’altro: la nuova frontiera dell’edilizia è la stampa 3D.

La società russa Apis Cor ha realizzato una stampante 3D in grado di realizzare un’abitazione completa di 37 metri quadri per meno di 10.000 dollari (interni compresi) e in sole 24 ore.

In 37 metri quadri ci sono cucina, bagno, camera da letto e soggiorno.

Costa come un'utilitaria. La casa, dalle curiose forme circolari, interamente in cemento, è composta da ingresso, soggiorno, camera da letto, cucina e bagno. L’applicazione di infissi e finestre, e una mano di bianco, completano l’opera che, chiavi in mano, viene a costare 270 euro al metro quadro. E, secondo Apis Core, è costruita per durare almeno 175 anni.

La testa di stampa è un estrusore di cemento collegato a una gru. © Apis Cor

Non è la prima azienda al mondo a stampare in 3D case o moduli per abitazioni, ma ci risulta l’unica a disporre di una tecnologia ad hoc per fare il lavoro direttamente sul terreno da edificare. Le stampanti 3D oggi in grado di lavorare con il cemento e in dimensioni reali permettono infatti solo la stampa di singoli pezzi - muri, pilastri, solette eccetera - che devono poi essere assemblati in loco.

Veloce e precisa. Punto di forza di questa macchina è la sua forma a gru, che insieme alla testa rotante - dalla quale viene estruso il cemento - permette alla stampante di lavorare girando attorno alla costruzione, raggiungendo ogni punto.

La stampante di Apis Cor è anche straordinariamente veloce rispetto alle concorrenti: lo scorso anno HuaShang Tengda, un’azienda cinese che opera in questo settore, ha realizzato un edificio di due piani per un totale di circa 80 mq, impiegando però ben 45 giorni di lavoro.

«Il nostro obiettivo», ha dichiarato alla stampa Nikita Chen-yun-tai, fondatore dell’azienda,«è quello di diventare la più grande azienda di costruzioni al mondo, in grado di risolvere problemi abitativi in ogni angolo del pianeta.»

La soluzione di Apis Cor è interessante soprattutto per la rapidità con cui potrebbe essere possibile offrire un riparo a popolazioni colpite da calamità naturali.

9 marzo 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us