Innovazione

Come si vende meglio?

Toccare l'oggetto fa vendere di più, anche se solo con una dimostrazione virtuale.

Come si vende meglio?
Toccare l'oggetto fa vendere di più, anche se solo con una dimostrazione virtuale.

Un sito con la dimostrazione interattiva di un pocket Pc. Sembra faccia vendere meglio.
Un sito con la dimostrazione interattiva di un pocket Pc. Sembra faccia vendere meglio.

La dimostrazione virtuale, che permette a ogni possibile consumatore di interagire direttamente con il prodotto, è il modo migliore per aumentare le vendite. Ann Schlosser, assistente di marketing della facoltà di economia dell'università di Washington, che ha condotto lo studio, ha studiato come e intenzione di vendita dei consumatori erano influenzate dalla loro partecipazione a dimostrazioni di prodotti con la realtà virtuale. Ha scoperto che quando gli utenti potevano manipolare i prodotti, anche soltanto virtualmente, le probabilità di acquisto erano molto superiori di quando non ricevevano informazioni solo attraverso filmati od opuscoli.
Il tutto avveniva su un sito web di un produttore di macchine fotografiche digitali, dove i visitatori potevano guardare il prodotto ma anche scattare delle immagini col mouse e rivedere le foto fatte. Altri soggetti invece potevano solo guardare la macchina fotografica, senza interagire con essa. Sia nel caso di persone che erano entrate nel sito per caso, sia di altre che volevano avere informazioni, l'interattività ha aumentato le intenzioni a comprare.

(Notizia aggiornata al 19 settembre 2003)

12 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us