Innovazione

Come si salda sott’acqua?

La saldatura sott’acqua è fatta con le stesse tecniche usate in superficie: la più comune è la saldatura ad arco, che ha come sorgente di calore un arco voltaico stabilito tra l’elettrodo di...

La saldatura sott’acqua è fatta con le stesse tecniche usate in superficie: la più comune è la saldatura ad arco, che ha come sorgente di calore un arco voltaico stabilito tra l’elettrodo di saldatura (una bacchetta metallica) e l’ oggetto da saldare. L'arco voltaico viene mantenuto attivo all’interno di un flusso di ossigeno sotto pressione. Per gli interventi più importanti si ricorre all’uso di una campana riempita di gas alla stessa pressione dell’acqua circostante, all’interno della quale il saldatore opera all’asciutto. In passato, invece, le saldature venivano fatte con il cannello a ossigeno e acetilene (ossiacetilenico) o a ossigeno e idrogeno (ossidrico): il primo funzionava fino a pochi metri di profondità, il secondo fino a una trentina. L’acqua non spegneva la fiamma perché la pressione dei gas che alimentavano la fiamma era superiore a quella dell’acqua circostante.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us