Innovazione

Come si produce la schiuma di polistirolo?

Il polistirolo si ottiene unendo tra loro molecole di stirene. Se durante questo processo si aggiunge una particolare sostanza (pentano, propilene, butilene o freon), il polistirolo,...

Il polistirolo si ottiene unendo tra loro molecole di stirene. Se durante questo processo si aggiunge una particolare sostanza (pentano, propilene, butilene o freon), il polistirolo, raffreddando, solidifica sotto forma di perline con diametro compreso fra 0,2 e 2 millimetri. Riscaldando con vapore le perline, la sostanza contenuta nelle palline evapora, gonfiandole anche fino a cinquanta volte il loro volume iniziale. Dopo un periodo di riposo, le perline vengono nuovamente riscaldate per saldarle fra loro (sinterizzazione) e ottenere, mediante stampi, delle forme rigide. Il poliuretano è anch’esso un polimero, ottenuto con l’ unione di molecole di diisocianato, e si presenta sotto forma di schiume. Queste si ottengono aggiungendo al polimero fuso acqua che, reagendo con esso, libera anidride carbonica che gonfia il poliuretano. La schiuma viene poi versata in un contenitore, del quale prenderà la forma, o direttamente su un nastro trasportatore per la produzione di lastre.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us