Innovazione

Come si ottengono i vetri riflettenti?

I vetri riflettenti da un lato e trasparenti dall’altro (“a controllo solare”) si ottengono depositando sulla superficie, durante la fabbricazione, uno strato di ossidi di metalli. L’effetto è...

I vetri riflettenti da un lato e trasparenti dall’altro (“a controllo solare”) si ottengono depositando sulla superficie, durante la fabbricazione, uno strato di ossidi di metalli. L’effetto è maggiore o minore a seconda dello spessore dello strato. Questi vetri servono a dare luce naturale a grandi uffici senza scaldarli troppo: se i raggi del sole non fossero filtrati, infatti, la temperatura salirebbe (soprattutto a causa dei raggi solari infrarossi). Con questi vetri, invece, il 30% circa dell’energia solare è riflesso subito, mentre il 40% attraversa il vetro. Il rimanente 30% è assorbito dal vetro, che si riscalda momentaneamente, e poi ritrasmette una parte del calore all’interno e una parte all’esterno. Alla fine, l’energia riflessa dal vetro è circa il 50% del totale. La luce visibile è invece immediatamente riflessa per il 30%: anche se può sembrare poca, questa luce riflessa basta a creare l’effetto specchio. Il restante 70% di luce viene trasmesso all’interno e serve a illuminare l’ambiente. Si può notare, infine, che di sera (quando negli uffici si accendono le luci) l’effetto specchio si rovescia: essendoci più luce all’interno che all’esterno, i vetri diventano specchi per chi è dentro, e trasparenti per chi guarda da fuori.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us