Innovazione

Come si ottengono i fuochi artificiali?

I fuochi artificiali si ottengono bruciando una miscela di sostanze chimiche, solitamente solfuro di antimonio, carbone e zolfo, più composti metallici che, scaldati dal calore prodotto dalla...

I fuochi artificiali si ottengono bruciando una miscela di sostanze chimiche, solitamente solfuro di antimonio, carbone e zolfo, più composti metallici che, scaldati dal calore prodotto dalla combustione, emettono luce colorata. Per altri colori si usano invece i cosiddetti coloranti spettrali, sostanze che, tornando alla temperatura ambiente dopo esser state scaldate ad alte temperature, si liberano dell’energia di troppo emettendo luce colorata: blu con i sali di rame, rosso con i sali di stronzio, verde con il bario.
Cubi pirotecnici. Alle polveri si aggiunge acqua, per ottenere un impasto che viene tagliato in cubetti e ricoperto di polvere esplosiva. Il tutto viene inserito in un rivestimento di cartone (razzo) insieme a una miccia. Quando il razzo esplode, i cubetti vengono sparpagliati in cielo facendo apparire, secondo come sono stati inseriti, fontane di luce e scritte. I razzi vengono accesi simultaneamente, o in sincronia con una musica, controllata via computer, tramite un microchip inserito nel rivestimento.

Per saperne di più: Pratical pyrotechnics. Illustra composti e strumenti necessari per la pirotecnica (in inglese).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us