Innovazione

Come si misura l’area di grandi superfici irregolari?

Il metodo più semplice è quello di sovrapporre una carta millimetrata trasparente a una carta geografica e contare i quadretti. Per un calcolo più automatico si possono usare vari strumenti. Il...

Il metodo più semplice è quello di sovrapporre una carta millimetrata trasparente a una carta geografica e contare i quadretti. Per un calcolo più automatico si possono usare vari strumenti. Il più tradizionale è il planimetro, un apparecchio con un braccio snodato, simile al pantografo. Con un estremo del braccio si segue il contorno della figura, facendo muovere il gomito dotato di rotella. Questa rotazione viene poi trasformata nell’area compresa tra la curva e la corda sottesa, che diventa l’area della figura quando si ritorna al punto di partenza.
Misure elettroniche. Più attuali sono il digitizer e lo scanner, usati in coppia con un computer. Il primo segue il contorno con un cursore, registrando a ogni millimetro (o anche meno, a seconda della taratura), le coordinate del punto. Infine, mediante la cosiddetta “formula di Gauss”, calcola l’area.
Lo scanner, invece, scompone un’immagine in una serie di pixel (puntini) ciascuno dei quali è identificato da un numero che dipende dal colore: se, per esempio, lo scopo è quello di calcolare un’area colorata in giallo, il computer calcola quanti pixel gialli sono contenuti nella figura, e sapendo a quale superficie corrisponde un pixel calcola l’area cercata. La tecnica più singolare, ma altrettanto valida, è invece quella di pesare (dopo averli ritagliati) la figura da misurare e un quadratino della stessa carta, corrispondente a un’area nota in base alla scala. A questo punto, per calcolare l’area basta una semplice proporzione.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us