Innovazione

Come si misura la velocità delle navi?

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal...

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro. Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno (in inglese, “log”, che ancora oggi è il nome tecnico con cui si chiamano i contamiglia marini). Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora. Oggi si usano altri strumenti: da elichette immerse accoppiate a trasduttori che trasformano la rotazione in impulsi elettrici (maggiore il numero di giri, maggiore la velocità) fino a tubicini che misurano la variazione di pressione (e quindi di velocità) dell’acqua spostata dall’imbarcazione. Questi metodi forniscono la velocità rispetto alla superficie del mare, ma non rispetto al fondo marino che (per esempio in caso di correnti) può essere molto diversa. Quest’ultimo dato si ottiene con i sistemi di navigazione collegati ai satelliti (Gps).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us