Innovazione

Come si fa a sapere se i giocattoli sono sicuri?

Dal 1991 esiste una legge (la 313 del 27 settembre) che, riprendendo una direttiva Ue, impone l’impiego, nella fabbricazione di giocattoli, di materiali che, per le loro caratteristiche...

Dal 1991 esiste una legge (la 313 del 27 settembre) che, riprendendo una direttiva Ue, impone l’impiego, nella fabbricazione di giocattoli, di materiali che, per le loro caratteristiche chimico-fisiche, siano sicuri cioè non nocivi alla salute e resistenti a ogni tipo di manipolazione.
Il produttore che appone il marchio “Ce” sui giochi dichiara di essersi attenuto a queste norme. Esistono poi degli organismi nazionali che, periodicamente, controllano che l’autocertificazione sia veritiera.
Dal 6 giugno, inoltre, entrerà in vigore un altro decreto che vieta la diffusione di giocattoli in pvc (un tipo di plastica) contenente ftalati: questi acidi, che rendono il pvc morbido, a contatto con la saliva del bambino vengono rilasciati, con la possibilità di danni al sistema endocrino, riproduttivo, epatico e renale.
Secondo l’associazione ambientalista Greenpeace, la questione non è risolta: alcune ditte si limiteranno a usare altri additivi e quindi sarebbe più utile bandire del tutto il pvc. Alcune ditte di giochi lo hanno già sostituito con altri materiali, le aziende che lo producono, invece, lo ritengono innocuo.
Infine, sulla sicurezza dal punto di vista igienico non esistono leggi: sarebbe meglio disinfettare i giochi prima dell’uso (soprattutto quelli per lattanti).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us