Innovazione

Come si crea la complessità

Programmi del computer che si comportano come organismi viventi. E diventano più complessi.

Come si crea la complessità
Programmi del computer che si comportano come organismi viventi. E diventano più complessi.

La vita nel computer segue spesso regole non diverse da quelle della vita vera. E diventa sempre più complessa
La vita nel computer segue spesso regole non diverse da quelle della vita vera. E diventa sempre più complessa

Un grande problema con la teoria dell'evoluzione darwiniana era la nascita di strutture complesse. Perché le cellule si sono riunite in “gruppi” intricati e si sono divise il lavoro? Come sono nati gli organi? Una (parziale) risposta a queste domande viene da un esperimento virtuale compiuto da alcuni laboratori statunitensi, guidati da Richard Lenski, dell'università di stato del Michigan.
Dopo aver creato alcuni programmi di varia complessità, hanno lasciato che si evolvessero nell'ambiente virtuale di un computer.
Si sono verificati, in questo ecosistema al silicio, gli stessi fenomeni che i paleontologi e i biologi hanno visto in natura. I programmi hanno infatti subito alcune mutazioni, che hanno consentito loro di variare la “struttura” e le funzioni, e si sono diversificati rispetto ai programmi “antenati”.
Aumenta l'efficienza. Ma la cosa più sorprendente è stata la nascita, sempre all'interno di questi programmi, di mutazioni che hanno modificato il programma in modo da renderlo più efficiente nello sfruttare l'energia utilizzata per la replicazione. Esattamente come accade in natura, spesso una sola mutazione è sufficiente a migliorare (spesso in maniera rilevante) l'efficienza dei programmi.
Col tempo, le varie “popolazioni” di programmi riuscirono inoltre a evolvere l'abilità di effettuare complesse funzioni logiche, che non esistevano nei programmi originali. Questi minuscoli “organismi virtuali” hanno mostrato come funzioni complesse possono evolvere anche con l'accumulazione passo passo di piccoli cambiamenti. Esattamente come era stato predetto da Darwin, circa 150 anni fa.

(Notizia aggiornata al 21 maggio 2003)

9 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us