Innovazione

Come scovare l'esplosivo negli aereoporti

Tutto quello che finora non è possibile trovare con un normale metal detector e altri sistemi attualmente in uso, presto potrebbe essere scovato con un nuovo sistema sviluppato da alcuni...

Come scovare l'esplosivo negli aereoporti
Tutto quello che finora non è possibile scovare con un normale metal detector e altri sistemi attualmente in uso, presto potrebbe essere trovato con un nuovo sistema sviluppato da alcuni ricercatori dell’università della California.

Controlli dei bagagli all'aereoporto di Fiumicino a Roma

L’individuazione di sostanze chimiche e armi batteriologiche pericolose, che di solito non possono essere identificate dai normali controlli dei metal detector negli aereoporti, sono un problema che scienziati e ricercatori da tempo stanno cercando di risolvere. E adesso un nuovo sistema sviluppato all’università della California, promette di trovare anche la più piccola traccia di sostanza “sospetta”.

Gli spettri nell’armadio
Il sistema si basa sulla spettrometria di massa, una tecnica che, attraverso un apposito campo magnetico, consente di risalire alla composizione di ogni singola particella.
Già in passato la spettrometria si è rivelata utile nel combattere il terrorismo, mediante il riconoscimento di alcuni agenti chimici o biologici. Ora però, questa nuova ricerca ne ha ampliato il raggio d’azione, includendo nella gamma di elementi identificabili anche diversi tipi di esplosivi.

Granelli di particelle
Soddisfatti della loro invenzione, i ricercatori sostengono che questo apparecchio è in grado di individuare particelle e residui infinitamente piccoli, pesanti (si fa per dire) fino a un miliardesimo di grammo. Un metodo che se usato per lo screening di aeroporti e bagagli, potrà fornire la “carta di identità” di ogni singola particella (di ogni singolo oggetto) contribuendo a una maggiore sicurezza negli aeroporti.

(Notizia aggiornata all'8 gennaio 2007)

8 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us