Innovazione

Come saranno i robot di Google?

Negli ultimi mesi del 2013 Google ha acquistato varie e importanti aziende di robotica e ha creato un gruppo di ricerca che fa capo a Andy Rubin, il papà di Android. Cosa ha in mente questa volta la società di Mountain View?

Negli ultimi mesi Google ha acquistato otto società che si occupano di ricerca e sviluppo nell'ambito della robotica, ultima, e non meno importante, la Boston Dynamics, una costola del MIT, il cui principale cliente è l'esercito degli Stati Uniti, o meglio il DARPA (l'Agenzia di Ricerca e Progettazione Avanzata della Difesa incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare).

L'olimpiade dei robot

Il 2014 sarà l'anno delle olimpiadi. Non solo quelle invernali di Sochi, ma anche quelle robotiche del Darpa Robotics Challange a cui stanno partecipando anche alcune aziende - come Boston Dynamics - acquistate da Google.

Tutto sulle olimpiadi dei robot 2014


Cheetah, androide a 4 zampe capace di raggiungere i 45 chilometri orari; Alphadog, un robot-mulo in grado di seguire ordini vocali e spostarsi per terreni impervi; e il robot umanoide Atlas sono solo alcuni dei progetti sviluppati da Boston Dynamics per il Governo degli Stati Uniti (guarda tutti i video dei progetti di Boston Dynamics).

Dai robot del web ai robot umanoidi
Che il marchio Google non fosse più solo e semplicemente sinonimo di un motore di ricerca di internet, lo si era capito ormai da tempo. E con progetti come l'automobile autonoma e i Google Glass, era chiaro che anche il mondo della Rete cominciasse ad andare stretto alla società con sede a Montain View. Ma pochi si sarebbero aspettati un ingresso in piena regola nel mondo della robotica.

Google Robot
Per dirigere la nuova sezione di sviluppo, che chiameremo "Google-Robot", è stato chiamato il papà di uno dei sistemi operativi utilizzati dai telefonini di milioni di utenti: Andy Rubin, il papà di Android. I presupposti per stupire ci sono tutti. Ma cosa ha intenzione di realizzare Google veramente? Si possono fare ipotesi, anche se il progetto di Google, «È una previsione da qui ai prossimi dieci anni» come ha spiegato lo stesso Andy Rubin, per ora rimane avvolto dal mistero. «Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, - ammette Chris Melhuish, direttore dei Laboratori di Robotica di Bristol - acquistare una società specializzata in robot umanoidi non significa che Google ne creerà uno. Questo tipo di tecnologia può andare in molte direzioni, da un letto intelligente a un droide che assiste gli anziani».

Futuro da fantascienza?
La cosa certa è che l'entrata in campo del colosso statunitense potrebbe cambiare la robotica dei prossimi anni. «Che Google abbia comprato Boston Dynamics è sicuramente una notizia che sconvolgerà il mondo della robotica - spiega Francesco Braghin, docente del dipartimento Robotics del Politecnico di Milano, - è una delle aziende più all'avanguardia nella progettazione dei robot umanoidi. Un peso massimo come Google, che già in altri ambiti ha dimostrato di saper guardare al futuro e non aver paura a investire pesantemente in sistemi ad altissima tecnologia, potrebbe rivoluzionare il settore e avvicinare il momento in cui saranno commercialmente disponibili robot per l'assistenza domestica come nei film di fantascienza che tutti noi abbiamo visto».

E parlando di futuro c'è chi ipotizza, basandosi sull'enorme esperienza in relazione ai motori di ricerca di Google, che i touchscreen che danno informazioni nelle stazioni o negli aereoporti presto potranno essere sostituiti da robot umanoidi a cui si potrà "chiedere" direttamente a voce di cosa abbiamo bisogno.

3 gennaio 2014 Giorgio Baratto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us