Innovazione

Come nasce un disco. Parte II

Una volta imparato a orientarsi nello studio di registrazione, è il momento di approfondire le fasi della lavorazione di un album. Qui si parla della produzione, che di fatto consiste nel dare...

Come nasce un disco. Parte II

Una volta imparato a orientarsi nello studio di registrazione (vedi la parte parte dello speciale), è il momento di approfondire le fasi della lavorazione di un album.
Qui si parla della produzione, che di fatto consiste nel dare forma al materiale sonoro creato dagli artisti. Chi si assume questo difficile e fondamentale compito è il produttore.

Brian Eno, ama definirsi: "musicista non
musicista", uno dei producer più
importanti della storia del rock.
Scopri quali sono gli altri.

Il lungo processo che porta alla nascita di un disco (e di un disco di successo) attraversa varie fasi.
Una volta imparato a orientarsi nello studio di registrazione (prima parte), approfondiamo ora la produzione, che di fatto consiste nel dare forma al materiale sonoro creato dagli artisti. Chi si assume questo difficile e fondamentale compito è il produttore.

Il produttore
A cosa serve un produttore? Un aneddoto dovrebbe illuminare. In uno special Tv della Cbs Quincy Jones ricorda che quando gli affidarono il materiale di "Thriller" di Michael Jackson appena registrato, si mise le mani nei capelli: «Il sound era assolutamente sbrindellato, una cosa inascoltabile!».
Nel dicembre 1982, dopo un duro lavoro in studio, l'album uscì e divenne il più venduto della storia.
Secondo il verbo di Brian Eno (su Good Vibrations – A history of record production), uno dei producer più importanti della storia del rock, «il produttore è qualcuno che media tra il musicista, che è un non-tecnico, e il fonico, che è un non-artistico».

Dr. Dre, rapper, beatmaker, disc -
jockey e produttore discografico
dei successi di Eminem.
Il produttore, insomma, deve valorizzare al massimo il talento dei musicisti e curare tutte le fasi della registrazione, mantenendo il controllo totale sul lavoro sia per le questioni tecniche che artistiche, tanto che spesso è anche arrangiatore. La sua capacità, la sua esperienza e le sue intuizioni influiscono in modo decisivo sul sound del disco.
Un compito facile? Non la pensa certo così Dr. Dre, il re delle produzioni hip hop che sta dietro i successi di Eminem, in un'intervista a Scratch del maggio 2004: «Certi artisti pensano che io abbia la bacchetta magica e in un'ora gli crei un successo, ma non è così… Sono arrivato a passare 79 ore consecutive chiuso in studio a lavorare. Ci vuole lo stesso impegno anche da parte loro».

William Orbit ex produttore di Madonna.

Il tocco vincente
«Un produttore bravo ritaglia le caratteristiche di un disco intorno a quelle di un'artista – afferma Mauro Pagani – amplificandone i pregi e difendendolo dai propri difetti».
Se un producer è davvero in gamba, può diventare l'unica vera ragione del successo di certi artisti. Madonna è da oltre 20 anni sulla cresta dell'onda grazie al suo fiuto per i produttori: dal suo scopritore Mark Kamins all'ultimo, Stuart Price, passando per Jellybean Benitez, Niles Rodgers, William Orbit e Mirwais, che lei stessa ha definito «Un genio».
Cristian Bugatti, in arte Bugo, giovane emergente del rock italiano d'autore, ha cominciato con un 4 piste casalingo per arrivare a pubblicare quest'anno l'ultimo disco, «Sguardo contemporaneo» per la Universal sotto la supervisione di Giorgio Canali; lui sa bene cosa significhi avere un produttore "serio" alle spalle: «Può arrivare a dare il 100% della qualità di un disco. Io ho sempre molte idee, perciò mi serve una persona che mi faccia da 'specchio' e traduca le idee in musica».
Diversi musicisti rimangono affezionati a un produttore, che diventa quasi parte del progetto artistico: l'influenza di Nigel Godrich sulla musica dei Radiohead è talmente profonda che viene definito «il sesto componente della band»; ma anche Beck non fa un passo senza di lui.
Un buon produttore dev'essere quindi anche un buon musicista? Mauro Pagani è convinto di sì: «Anche se molti discografici la pensano diversamente: per loro un buon produttore dovrebbe avere dei gusti molti vicini a quelli della massa. Io, comunque, potendo già esprimermi come musicista con i miei dischi, tendo a non influenzare l'artista con i miei gusti».



Eureka


Pochi ci pensano, ma il papà della discografia può essere considerato Thomas Alva Edison: il suo fonografo, inventato nel 1877, registrava e riproduceva suoni incidendo le vibrazioni con una puntina su fogli di stagnola avvolti intorno a un rullo di ottone.

Il papà del multitracking
La figura chiave della moderna produzione musicale è però Les Paul (all'anagrafe Lester William Polfus), musicista notevole, progettista di chitarre (la mitica Gibson Les Paul l'ha inventata lui) e ideatore del multitracking: in «Lover (When You're Near Me)», una canzone incisa in garage nel 1947, Les Paul suona otto parti di chitarra diverse.



Il multitracking sarebbe poi diventato la tecnica di registrazione più comunemente usata negli studi di tutto il mondo.




Come un regista
Ecco come si definisce Corrado Rustici, artefice dei successi di Zucchero ed Elisa: «Sono più vicino a un tipo di produttore alla George Martin, una figura in grado di dare un'impronta sonora al progetto». Ed è proprio quello che ha fatto recentemente con i Negramaro: «Mi proposero di lavorare con loro e di riarrangiare quattro brani che avevano già registrato. Il mio aiuto è stato importante soprattutto nel far loro capire quale mossa fare, e così li ho indirizzati verso un sound più veloce e spinto».
Anche Godrich la pensa così: «Il primo vero passo da fare è quello di rompere gli schemi, inventare nuove regole. Un artista deve esprimere sistematicamente delle idee nuove, altrimenti balbetta, farnetica». Chi non rispetta questa prassi rischia brutte conseguenze: il leggendario e scorbutico Phil Spector decise di sua iniziativa di scalzare la supervisione dei Beatles sul loro materiale e aggiungere cori celestiali e un'orchestra da 50 elementi in due brani dell'album "Let It Be" (1970). McCartney si infuriò e c'è chi dice che questo fu uno dei motivi del suo abbandono e del successivo scioglimento della band.
Mauro Pagani paragona il ruolo del produttore a quello del regista cinematografico: «Il produttore artistico è l'equivalente del regista di un film, il cantante è l'attore e il fonico è il direttore della fotografia. Un disco risente di tutte le variazioni contenutistiche ed estetiche di cui risente un film». Un work in progress in altre parole, ma non privo di una forte idea di fondo: «Prima di registrare – prosegue Pagani – è fondamentale porsi quattro domande: cosa dico, a chi lo dico, dove lo dico e come lo dico. La somma delle risposte determina il 90% delle scelte di arrangiamento».

Cristian Bugatti in arte Bugo giovane
emergente del rock italiano.

Un ruolo in via d'estinzione?
«Un tempo – spiega Claudio Gabbiani - c'erano il produttore artistico, il creativo, e il produttore esecutivo, responsabile del budget, oggi le due figure sono più mescolate».
Nella storia della musica moderna la figura del produttore ha infatti conosciuto una notevole evoluzione e innumerevoli declinazioni. Virgil Moorefield, nel suo libro The producer as composer, sostiene che a partire dagli anni '60 l'esecuzione dal vivo e la registrazione in studio si sono distinte in maniera netta: il produttore ebbe così la possibilità di intervenire per creare suoni ed arrangiamenti e vide il suo ruolo crescere e svilupparsi in più direzioni.
Il futuro del produttore? Incerto secondo Brian Eno, anzi declinante: «Negli ultimi 15 anni i musicisti hanno preso dimestichezza con gli strumenti di produzione e la vecchia figura del producer è morta. Oggi sono i musicisti a occupare tutti e tre i ruoli».
Forse Eno esagera e in realtà oggi il ruolo del produttore è più saldo che mai, ma le nuove tecnologie stanno effettivamente cambiando le carte in tavola. Un esempio italiano è Bugo, che ci rivela: «Mi occupo tantissimo della parte produttiva. Nel tempo ho maturato delle competenze e ormai con un PC si possono buttare giù le prime idee in modo già abbastanza definito. Il musicista del 2000 è anche fonico di se stesso». Gianni Sibilla, giornalista e docente in Teoria e Tecnica dei Nuovi Media all'Università Cattolica, sostiene che «le tecnologie democratizzano la produzione: un disco si può fare anche in casa. Al tempo stesso però la sprofessionalizzano, perché chiunque può registrare un disco anche senza talento e competenze specifiche». I due lati della medaglia.

Il lavoro del produttore non basta a fare un disco. Ora entrano in campo altre tre figure fondamentali, che portano avanti le fasi della lavorazione in studio: il fonico, l'addetto al mixer e il master engineer. Scopriremo i loro segreti nella prossima puntata.

Martino De Mori, Filippo Ferrari e Giacomo Freri - Sagoma

27 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us