Gli scafi che partecipano alla America’s Cup come Luna Rossa sono gioielli tecnologici che sfruttano i principi fisici degli aerei e infatti... decollano sull’acqua.

Sono le Formula 1 del mare, si chiamano AC75 e partecipano all'America's Cup, la manifestazione velica più antica del mondo. Ma se nella prima edizione del 1851 ci si sfidava su imbarcazioni di diversissima foggia e peso (anche 200 tonnellate), oggi la tecnologia è evoluta al punto che queste moderne barche sono persino in grado di... volare! Com'è possibile? «È tutto merito dei foil», spiega Davide Tagliapietra, ingegnere aerospaziale del team italiano Luna Rossa, che ha contribuito alla progettazione delle futuristiche appendici delle AC75.

Nel numero di Focus vi raccontiamo, con interviste esclusive, i segreti di Luna Rossa. In edicola fino al 21 marzo 2021

«Parliamo di due braccia meccaniche mobili realizzate in fibra di carbonio e poste ai lati dell'imbarcazione, che terminano con due alette, o foil wing. Queste agiscono sottovento a una distanza dallo scafo tale per cui, a una data velocità, producono un carico che bilancia lo sbandamento della barca, generando una forza chiamata "momento raddrizzante" che solleva lo scafo dall'acqua».

Questi bolidi del mare seguono lo stesso principio che utilizzano gli aerei per volare. Infatti, le sezioni dei foil sono "a goccia", perché ricalcano l'aerodinamica delle ali di un aeroplano. «Per librarsi sulle onde», prosegue Tagliapietra, «alle AC75 è sufficiente un vento relativamente blando, in media attorno agli 8-10 nodi, che però è in grado di innescare uno scambio di forze che consente la transizione dalla condizione di navigazione classica a quella di "volo"».

Luna Rossa in una delle regate della finale della Prada Cup vinta contro gli inglesi del team Ineos. © Luna Rossa Team

In pratica, si passa dalle forze idrostatiche che regolano il galleggiamento di un qualsiasi corpo immerso nell'acqua, a quelle idrodinamiche che caratterizzano la fase di volo. È però con un vento di 15-20 nodi che le AC75 danno il meglio di sé, riuscendo a viaggiare costantemente sopra ai 40-45 nodi (75-85 km/h), con picchi teorici di 55 nodi (più di 100 km/h). Per volare, è fondamentale anche il timone: «Anch'esso è dotato di un'appendice orizzontale chiamata elevator, che serve a bilanciare le forze verticali e a stabilizzare la navigazione, un po' come accade con la coda degli aerei».

L'articolo prosegue in edicola - o sull'edizione digitale con interviste e retroscena esclusivi.

23 febbraio 2021 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us