Innovazione

Come funzionano i body scanner degli aeroporti?

Gli scanner corporei, gli strumenti di sicurezza che letteralmente spogliano i passeggeri per verificare che cosa nascondono sotto i vestiti, sono tornati alla ribalta.
Introdotti qualche anno fa come alternativa alla perquisizione da parte degli agenti aeroportuali, vennero respinti a larga maggioranza dal Parlamento europeo nel 2008 per problemi di rispetto della privacy. Negli Usa sono già presenti in 19 aeroporti, ma ora verranno adottati anche in Europa e Italia.

I segreti della macchina
Ma come funzionano questi dispositivi, tecnicamente chiamati scanner millimetrali?
Finora i rilevatori ai raggi X erano in grado di vedere sotto i vestiti soltanto gli oggetti metallici. Gli scanner millimetrali usano però radiazioni più leggere, ad altissima frequenza (onde millimetriche, nell’ordine del Terahertz (112 Hertz)) che attraversano i vestiti, ma vengono parzialmente riflesse da qualsiasi oggetto, anche non metallico, e dalla pelle. I materiali opachi alle onde luminose (per esempio i vestiti) risultano trasparenti a questo dispositivo consentendo così di distinguere eventuali oggetti nascosti. Mentre il grado di riflessione del nostro corpo causa l’effetto quasi nudo.

Antenne rotanti

Luci rosse

Meno pericolosi dei telefonini


Un secondo modello

Backscatter x-Ray

Quanto costa?

Focus.it

Gli scanner corporei, gli strumenti di sicurezza che letteralmente spogliano i passeggeri per verificare che cosa nascondono sotto i vestiti, sono tornati alla ribalta.
Introdotti qualche anno fa come alternativa alla perquisizione da parte degli agenti aeroportuali, vennero respinti a larga maggioranza dal Parlamento europeo nel 2008 per problemi di rispetto della privacy. Negli Usa sono già presenti in 19 aeroporti, ma ora verranno adottati anche in Europa e Italia.

I segreti della macchina
Ma come funzionano questi dispositivi, tecnicamente chiamati scanner millimetrali?
Finora i rilevatori ai raggi X erano in grado di vedere sotto i vestiti soltanto gli oggetti metallici. Gli scanner millimetrali usano però radiazioni più leggere, ad altissima frequenza (onde millimetriche, nell’ordine del Terahertz (112 Hertz)) che attraversano i vestiti, ma vengono parzialmente riflesse da qualsiasi oggetto, anche non metallico, e dalla pelle. I materiali opachi alle onde luminose (per esempio i vestiti) risultano trasparenti a questo dispositivo consentendo così di distinguere eventuali oggetti nascosti. Mentre il grado di riflessione del nostro corpo causa l’effetto quasi nudo.

Antenne rotanti

Luci rosse

Meno pericolosi dei telefonini


Un secondo modello

Backscatter x-Ray

Quanto costa?

Focus.it

5 gennaio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us