Innovazione

Ecco come funziona la mano bionica collegata direttamente a muscoli e nervi

Grazie a una protesi innovativa, una donna svedese che ha perso la mano da 20 anni in un incidente agricolo, dimostra come riesce a controllarla in maniera naturale.

La vita di Karin, una donna svedese di 50 anni che tre anni fa ha perso mano e avambraccio destro in un incidente agricolo, è cambiata da quando ha ricevuto una protesi bionica rivoluzionaria, profondamente integrata non soltanto con le sue ossa, ma anche con i muscoli e i nervi del suo braccio. Per facilitare l'uso e la gestione dell'arto bionico, il team internazionale di scienziati, chirurghi e ingegneri che si è occupato della realizzazione dell'arto presso il Bionics Institute of Australia, ha sviluppato un software di intelligenza artificiale in grado di interpretare gli impulsi neurali prodotti dal cervello e di far svolgere alla donna circa l'80% delle attività necessarie alla sua vita quotidiana.

FocusLive
Dal 3 al 5 novembre 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano torna Focus Live. Tre giorni di incontri, talk, laboratori, esperimenti e spettacoli per toccare con mano la scienza, conoscere ricercatori, scienziati e divulgatori, incontrare la redazione di Focus. Per appassionarsi, conoscere e divertirsi l'ingresso è gratuito: prenota qui. © Focus

Il vecchio arto di 20 anni fa. Sebbene restino ancora parecchi ostacoli da superare affinché questa nuova tecnologia possa funzionare alla perfezione, il report degli scienziati – pubblicato su Science Robotics – mostra come la rivoluzionaria protesi hi-tech sia già in grado di migliorare la vita delle persone, consentendo per esempio a chi la utilizza di lavarsi i denti, stendere il bucato o adoperare utensili da cucina.

Quando, infatti, Karin perse il suo braccio 20 anni fa, le fu applicato un ingombrante e poco funzionale arto protesico, che non solo non le facilitava la vita, ma le procurava seri problemi fisici e di natura psicologica. «Mi sentivo come se avessi costantemente la mano infilata in un tritacarne», ha spiegato la donna in relazione ai dolori lancinanti derivati dall'arto fantasma che, peraltro, le procurava un alto livello di stress costringendola ad abusare di antidolorifici.

Artificiale e naturale. Con l'ausilio del nuovo impianto neuro-muscolo-scheletrico, Karin e altri pazienti del progetto DeTOP (finanziato dalla Commissione Europea) possono tornare a condurre un'esistenza pressoché normale, afferrando gli oggetti e muovendo le dita con la mente. Sebbene i ricercatori siano soddisfatti del risultato ottenuto, spiegano che rappresenta solo il primo passo verso un'integrazione più profonda tra uomo e macchina. La prima ottima notizia arriva comunque dalla riuscita del processo di "osteointegrazione", ossia dalla connessione solida e biocompatibile che si è concretizzata tra il titanio della struttura meccanica e l'osso umano. Combinando tale processo con la chirurgia ricostruttiva, oltre che con l'impianto di elettrodi e l'intelligenza artificiale, gli scienziati sono certi che sarà presto possibile ripristinare le funzioni umane in un modo quasi identico a quello naturale.

28 ottobre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us