Innovazione

Come funziona l’orizzonte artificiale?

Questo strumento, chiamato anche girorizzonte, serve a misurare gli angoli che l’asse longitudinale e quello trasversale dell’aereo formano rispetto all’orizzonte naturale: in pratica, le...

Questo strumento, chiamato anche girorizzonte, serve a misurare gli angoli che l’asse longitudinale e quello trasversale dell’aereo formano rispetto all’orizzonte naturale: in pratica, le inclinazioni verso destra o sinistra e verso l’alto o il basso di una parte dell’aereo. È particolarmente utile nel volo cieco, quando l’orizzonte naturale non è visibile. In sostanza è costituito da un rotore che, sospeso a giunti cardanici, gode di tre gradi di libertà indipendentemente dai movimenti dell’aereo. Fatto girare rapidamente, il rotore si comporta come un giroscopio. Una volta messo in moto, l’asse di un giroscopio tende a mantenere la posizione che ha all’inizio del movimento e se viene fatto deviare, una volta libero ritorna alla medesima posizione. Nel caso del girorizzonte l’asse viene posto in posizione perfettamente verticale, che manterrà sempre, indipendentemente dalle inclinazioni dell’aereo. Sul quadrante del girorizzonte c’è una rappresentazione schematica dell’aereo con l’assetto longitudinale e quello laterale riportati esattamente come sono in realtà rispetto all’orizzonte naturale, in modo che il pilota possa osservare direttamente su questo strumento gli angoli di rollio e di beccheggio.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us