Innovazione

Come funziona la Tv a pagamento?

Le televisioni a pagamento (Pay-tv) sono normali emittenti televisive. Il loro segnale, però, non è traducibile immediatamente in immagini e suoni dai normali televisori, ma è “codificato” e...

Le televisioni a pagamento (Pay-tv) sono normali emittenti televisive. Il loro segnale, però, non è traducibile immediatamente in immagini e suoni dai normali televisori, ma è “codificato” e quindi leggibile soltanto dai televisori che dispongono di un particolare apparecchio, chiamato decoder. Questo viene dato in noleggio all’abbonato dalla società che gestisce la pay-tv. Ogni rete di pay-tv, prima di emettere il segnale all’esterno, lo fa passare attraverso un apparecchio costituito da una serie di circuiti elettronici, che lo codificano: per esempio, invertono le immagini, trasformandole da positive in negative; oppure le scompongono orizzontalmente. Inoltre, nascondono l’ audio con un fruscio. Al segnale della trasmissione ne viene aggiunto un altro che contiene tutti i codici, diversi l’uno dall’altro, dei decoder degli abbonati. Quando un decoder riceve il segnale della stazione emittente attraverso la normale antenna, legge anzitutto la parte contenente i codici e verifica se fra di essi c’è quello che la società ha assegnato all’abbonato. In caso affermativo fa passare il segnale attraverso i suoi circuiti elettronici, che compiono l’operazione inversa rispetto alla codifica iniziale e lo invia al televisore. Il segnale può così arrivare finalmente allo schermo in modo corretto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us