Innovazione

Come funziona la lampada abbronzante?

Le lampade abbronzanti riproducono gli effetti sulla pelle dei raggi ultravioletti emessi dal Sole. Questa radiazione solare a breve lunghezza d’onda (gli ultravioletti si distinguono in due...

Le lampade abbronzanti riproducono gli effetti sulla pelle dei raggi ultravioletti emessi dal Sole. Questa radiazione solare a breve lunghezza d’onda (gli ultravioletti si distinguono in due frazioni: gli UV-A, che abbronzano, e gli UV-B, più energetici e più dannosi, perché penetrano in profondità) stimola la produzione di melanina, un pigmento di colore rossiccio o nero: questo meccanismo è in realtà una difesa del corpo contro gli effetti degli ultravioletti, che possono danneggiare le cellule della pelle. Quando i raggi ultravioletti colpiscono la pelle, attivano il meccanismo: aumenta il flusso sanguigno nella cute, la pelle diventa rossa, aumenta il calore sull’epidermide. Alcune cellule presenti nel derma, i melanociti, cominciano a produrre la melanina e la riversano all’esterno: le altre cellule la assorbono e la pelle assume così una colorazione sempre più scura. La melanina crea uno schermo che blocca la penetrazione dei raggi in profondità. Se si esagera con la lampada, così come accade con i raggi solari, si rischia prima una disidratazione delle cellule della pelle e in seguito un danneggiamento delle fibre elastiche e del collagene presenti negli strati più profondi: lo stesso fenomeno che si verifica nell’invecchiamento.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us