Innovazione

In viaggio sul nuovo maglev giapponese

Il treno superveloce tocca i 500 km/h grazie a un sistema a levitazione magnetica che gli permette di sollevarsi dalle rotaie. Pochi giorni fa il test sui primi, emozionati passeggeri.

Un nuovo "treno proiettile" capace di viaggiare a 500 chilometri orari è destinato ad accrescere il mito - fondato - dell'efficienza ferroviaria giapponese. Lo Shinkansen a levitazione magnetica (maglev) prodotto dalla Central Japan Railway Company, è stato testato per la prima volta pochi giorni fa sui passeggeri, su una tratta di 42,8 chilometri.

Come funziona. Il treno viaggia senza toccare le rotaie grazie al campo magnetico che si crea tra esso e i binari, quando il convoglio è in movimento. Le polarità opposte dei magneti situati su treno e rotaie sviluppano una forza repulsiva che solleva il treno di circa 10 millimetri (una tecnologia chiamata sospensione elettrodinamica). L'assenza di attrito con i binari permette di raggiungere velocità molto elevate, evitando rumore e vibrazioni, senza inquinare - il treno è mosso da un motore elettrico lineare - e con un dispendio energetico contenuto.

Privilegiati. Il primo viaggio passeggeri è avvenuto tra le città di Uenohara e Fuefuki (sull’isola di Honshū, la più grande del Giappone): 100 fortunati viaggiatori estratti a sorte tra circa 300 mila persone hanno potuto osservare il contachilometri su un monitor arrivare a 502 chilometri orari. I test sono proseguiti per 8 giorni.

In un lampo. Nel 2027, quando il treno entrerà definitivamente in funzione, sarà possibile andare da Tokyo Shinagawa a Nagoya in 40 minuti: un viaggio che attualmente ne richiede 80. Il treno, che avrà 16 carrozze e potrà trasportare 1000 passeggeri, batterà anche il record di velocità degli attuali Shinkansen giapponesi, che viaggiano a 320 chilometri orari.

Guarda il video della prima corsa passeggeri:

20 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us