Innovazione

Come funziona il catamarano?

Il catamarano è un natante provvisto di due scafi. Esso è formato da due galleggianti tubolari, aguzzi a prua, ermeticamente chiusi, uniti insieme parallelamente a una certa distanza tra loro da...

Il catamarano è un natante provvisto di due scafi. Esso è formato da due galleggianti tubolari, aguzzi a prua, ermeticamente chiusi, uniti insieme parallelamente a una certa distanza tra loro da un’armatura fuori d’acqua un po’ rialzata, sulla quale viene costruita la piattaforma che tiene l’albero e regge le persone. Può raggiungere una velocità tre volte superiore rispetto alle comuni barche a vela. Inoltre la sua elevata stabilità, ottenuta per mezzo dei suoi galleggianti molto distanziati, rende possibile uscire in mare anche quando, a causa del tempo, le altre imbarcazioni restano all’ormeggio. Il catamarano è un’imbarcazione nata nelle isole Tonga (Pacifico meridionale) e diffusa dai polinesiani soprattutto nelle isole Hawaii. L’imbarcazione originaria consisteva in una zattera (il termine deriva infatti dall’indiano “cattumaran” che significa zattera) di cui un lato era tenuto sollevato dall’acqua per mezzo di un grosso tronco, con funzioni di galleggiante. I fratelli Francis e Roland Prout si ispirarono a queste primitive imbarcazioni per creare, nel 1947, il primo vero catamarano moderno.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us