Innovazione

Come funziona Hawk-Eye, l'occhio di falco del tennis

La moviola nel tennis esiste. Si chiama Hawk-Eye, o occhio di falco, e usa telecamere ad alta velocità.

Uno dei primi sport ad aver introdotto la "moviola" in campo è il tennis, nel quale a partire dal 2005 è stata adottata la tecnologia chiamata Hawk-Eye (l’occhio di falco) come “giudice virtuale di linea” nei maggiori tornei internazionali.

Gli arbitri in carne e ossa rimangono, intendiamoci. Solo che, a garanzia della regolarità del risultato, ai giocatori viene offerta la possibilità (3 volte ogni partita) di contestare una “chiamata dubbia” e di verificare se la pallina sia rimbalzata al di là o al di qua della linea.

Con quali risultati? Statistiche alla mano, 30 volte su 100 la decisione del giudice “umano” viene corretta da quello virtuale. Ma questo non ci deve sorprendere più di tanto, se pensiamo che nel tennis la velocità della pallina può superare i 200 km/h.

Questo spiega anche perché il normale replay della tv non basta: a queste velocità, e con riprese televisive che catturano 25 immagini al secondo, tra un fotogramma e l’altro la pallina si sposta di oltre 2 metri e risulta altamente improbabile riuscire a cogliere l’istante in cui impatta sul campo.

Impresa che invece è nelle possibilità dell’occhio di falco, in particolare nella versione messa a punto per il tennis, che usa videocamere ancora più “veloci” di quelle del calcio – 1.000 fotogrammi al secondo invece di 500 – e riesce a calcolare la posizione della pallina con un margine di errore di circa 2 millimetri

3 luglio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us