Innovazione

Come fanno colla e scotch ad appiccicare?

Può sembrare incredibile, ma il vero motivo per cui gli adesivi (colle, ma anche scotch ed etichette) riescono a incollare qualsiasi tipo di materiale resta misterioso. Circa un secolo fa i...

Può sembrare incredibile, ma il vero motivo per cui gli adesivi (colle, ma anche scotch ed etichette) riescono a incollare qualsiasi tipo di materiale resta misterioso. Circa un secolo fa i ricercatori scoprirono che tra due superfici esiste un’attrazione elettrostatica, chiamata forza di van der Waals: in sostanza, le particelle caricate positivamente di una superficie vengono attratte dalle particelle negative dell’altra. Le colle hanno una “marcia” in più: sono sostanze chimiche costituite tutte da polimeri, cioè catene di molecole che hanno la proprietà di essere visco-elastiche e di attrarsi tra di loro 100 volte più di quanto accada con la forza di van der Waals. Rispetto agli altri polimeri, quelli delle colle hanno una capacità di attrazione che è addirittura 10 mila volte superiore. Ed è questa potenza che i fisici non riescono a spiegare. Di recente due studiosi francesi, Ludwik Leibler e Cyprien Gay, hanno avanzato l’ipotesi che il potere degli adesivi sia nelle bolle che si formano sulla loro superficie quando vengono utilizzati e che, imprigionando aria a bassa pressione, funzionano come potentissime ventose

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us