Innovazione

Come fanno a decollare i velivoli dalla portaerei?

L’aereo viene spinto da una catapulta ideata, nel modello oggi usato, da C. Mitchell, della marina britannica, e sperimentato per la prima volta nel 1949 sulla portaerei Perseus. È composta da...

L’aereo viene spinto da una catapulta ideata, nel modello oggi usato, da C. Mitchell, della marina britannica, e sperimentato per la prima volta nel 1949 sulla portaerei Perseus. È composta da due cilindri situati sotto il ponte di volo, all’interno dei quali scorrono due pistoni. Grazie a una scanalatura praticata lungo i cilindri, i due pistoni sono collegati tra di loro da una specie di pattino. Su questo è fissato un gancio che, attraverso una fessura rettilinea, sporge sulla superficie del ponte e al quale viene collegato l’aereo. Al momento del lancio, i pistoni sono spinti in avanti dal vapore ad alta pressione fornito dalle caldaie dell’apparato motore della portaerei e la spinta, attraverso il gancio, viene trasmessa all’aereo. I due cilindri hanno il diametro di alcune diecine di centimetri e sono lunghi una sessantina di metri. Un gruppo di valvole regola la velocità di lancio a seconda del tipo di velivolo. Le catapulte più moderne possono imprimere anche agli aerei più pesanti accelerazioni superiori di quattro volte a quella di gravità.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us