Innovazione

Come fa un sottomarino a comunicare via radio quando è in immersione?

Un sottomarino in immersione può comunicare con la terraferma, ma non con le frequenze delle telecomunicazioni convenzionali, perché queste non riuscirebbero a superare la barriera costituita...

Un sottomarino in immersione può comunicare con la terraferma, ma non con le frequenze delle telecomunicazioni convenzionali, perché queste non riuscirebbero a superare la barriera costituita dall’acqua. Si usano frequenze più basse, a cui corrispondono onde più lunghe, che hanno maggior capacità di penetrazione.

Scia. Queste onde possono essere ricevute trascinando un’antenna costituita da un cavo che galleggia a 5-10 metri di profondità. Ma queste antenne producono una scia che può facilitare la localizzazione del sommergibile; per questo l’esercito Usa iniziò negli anni ’70 a usare frequenze ancora più basse, chiamate Elf (Extremely Low Frequencies: “frequenze estremamente basse”), intorno ai 76 cicli al secondo, che corrispondono a onde lunghe circa 4 mila km, che possono raggiungere un sommergibile a 50 metri di profondità senza bisogno di particolari sistemi per la ricezione dei messaggi.

Maxiantenne. Le Elf, che possono trasmettere 450 parole al minuto, devono essere inviate da antenne molto lunghe, perché un’antenna più corta dell’onda che produce è poco efficiente. Il segnale viene quindi trasmesso simultaneamente da due antenne, formate da due cavi lunghi 45 km disposti a croce e con le estremità collegate al terreno, che funziona da conduttore e ne raddoppia la lunghezza. Oggi si sta studiando un sistema che funziona con un raggio laser, che ha capacità di penetrazione nell’acqua ancora maggiore, “sparato” da un satellite: il messaggio viene codificato in una serie di lampi che il satellite, comandato da terra, invia al sottomarino.

Lampi in verticale. Per ricevere il messaggio il sottomarino deve però trovarsi sotto il satellite, quindi non può restare sempre in contatto con la terraferma ma deve stabilire degli “appuntamenti”.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us