Innovazione

Come fa il telecomando a dare ordini alla tivù?

Il telecomando a raggi infrarossi è costituito da un circuito elettronico alimentato a batterie e collegato a uno o più Led a infrarossi (Light emitting diode). Questo è fatto di materiale...

Il telecomando a raggi infrarossi è costituito da un circuito elettronico alimentato a batterie e collegato a uno o più Led a infrarossi (Light emitting diode). Questo è fatto di materiale semiconduttore: sottoposto a variazioni di tensione elettrica, emette luce di determinata lunghezza d’onda (solitamente nove millesimi di millimetro, quindi nella regione dell’infrarosso). A ogni tasto del telecomando corrisponde un codice binario, cioè una sequenza di zeri e di uno, che il circuito trasforma in impulsi luminosi modulati (ciascuno della durata di qualche milionesimo di secondo). Ogni casa costruttrice possiede un proprio sistema di modulazione. Per esempio, la successione impulso-pausa corrisponde al numero 1 e un impulso lungo al numero 0. Questa differenza permette al decodificatore, posto sull’apparecchio ricevente, di riconoscere i messaggi provenienti dal proprio telecomando e di ignorare quelli provenienti da altre sorgenti (telecomandi differenti, fonti luminose, oggetti caldi). Sull’apparecchio ricevente c’è un fototransistor che compie l’operazione inversa: trasforma il segnale a infrarossi in impulsi elettrici che, una volta amplificati, agiscono sui comandi (sintonizzatore dei canali, volume ecc.). Il fototransistor è protetto da uno speciale vetrino filtrante, che lascia passare solo gli infrarossi di lunghezza d’onda pari a quella del telecomando.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us