Innovazione

Come divertirsi responsabilmente

Usa il 3DS con le giuste precauzioni.

Quando mancano ormai una manciata di giorni alla messa in commercio della nuova console portatile Nintendo, mi è capitato di assistere a scene di ogni tipo, osservando in tanti negozi la moltitudine di “addetti” impegnati a far provare questa nuova tecnologia a tutti coloro che, per curiosità ed interesse, volevano scoprire cosa fosse.

Allo stesso modo, devo purtroppo rilevare che non sempre ho assistito alle corrette procedure d'impiego e forse sarebbe il caso di fare un po’ di chiarezza in merito alle regole base da seguire.

Per prima cosa vorrei avvisare tutti i genitori che dovessero leggere questo mio post che la console, in riferimento alla sola funzione 3D, è sconsigliata a bambini di età inferiore ai sei anni, per cui fatene buon uso e comportatevi in modo responsabile nel consegnare il nuovo “giocattolo”. In linea generale, inoltre, sconsiglio tale funzionalità a tutti coloro che possiedono dei disturbi binoculari alla vista (come ad esempio lo strabismo) in quanto l’affaticamento che ne deriverebbe può risultare decisamente poco piacevole oltre che pericoloso e lo stesso dicasi se si intende avviare una sessione di gioco in non perfette condizioni di salute o in preda alla stanchezza.

Insomma, buon senso e un pizzico di responsabilità sono le uniche cose che bisognerebbe seguire (come sempre) per divertirsi in maniera spensierata e senza correre rischi. Se invece siete ancora indecisi su questo piccolo gioiellino di Nintendo, leggete il nostro editoriale su UpperPad e schiaritevi le idee. Il 25 marzo dovrete essere pronti a tutto.

Roberto Ritondo

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us