Innovazione

Come costruirsi in casa un paio di cuffie di qualità

Migliori di quelle da 300€?

Tutte le volte che vaghiamo per un negozio d’elettronica e capitiamo nella corsia degli accessori audio, non possiamo far a meno di soffermarci davanti all’interminabile distesa di cuffie, auricolariet similia. Siamo certi che in molti, poi, passando di lì, s’interrogheranno sul reale divario qualitativo tra un prodotto di fascia super economica ed uno da centinaia e centinaia d’euro. In effetti, le differenze si percepiscono eccome, ma non tutti possono permettersi - anche solo in prova - modelli così costosi: oggi vogliamo offrirvi quest’opportunità, a patto che abbiate una discreta manualità e siate disposti a spendere almeno una trentina d’euro. Vi state chiedendo come? Semplice, costruendovene in casa un paio degno delle migliori Etymotic!Innanzitutto, eccovi l’occorrente: delle cuffie economiche - anche vecchie e rotte - con padiglioni di 40 mm di diametro, un paio di tweeter da 32 Ohm delle stesse dimensioni, isolanti di vario tipo facilmente reperibili in Internet e qualche metro di filo di rame argentato di ottima qualità. Una volta reperito il materiale, aiutandovi con gli utensili che certamente avrete in garage, il procedimento realizzativo è quasi banale: basta sostituire gli altoparlanti originali con quelli nuovi ad elevata resistenza, circondarli con ben 4 strati di diversi tessuti adeguatamente sagomati, collegare il cavo, sigillare con il nastro adesivo e reinserire il tutto nei padiglioni. Et voilà, il gioco è fatto! Se davvero volete cimentarvi nell’impresa, trovate qui la guida passo a passo con le istruzioni dettagliate e qualche consiglio per l’acquisto dei pezzi da utilizzare.Gli appassionati di Hi-Fi, bricolage e, perché no, ecosolidarietà non ci penseranno due volte, mentre tutti gli altri continueranno ad accontentarsi oppure a spendere e spandere. Una precisazione, però, è doverosa: cuffie di questa caratura necessitano di sorgenti audio cristalline, quindi non hanno alcun senso se vengono abbinate ad un lettore MP3 che riproduce soltanto fileiper-compressi, perché, checchè ne dicano i teorici della psicoacustica, quando il bit rate scende, le frequenze scartate non sono poi così irrilevanti, soprattutto per gli orecchi più fini ed esigenti. Pertanto siamo al cospetto di prodotti pensati per chi acquista regolarmente musica e può ascoltarla nel pieno del suo splendore, con buona pace, invece, dei pirati informatici, che devono limitarsi a ciò che trovano in rete: d’altra parte, a caval donato mica si può guardare in bocca!

21 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us