Le prime idee sulle fattorie verticali risalgono agli anni '80. Ma sono diventate possibili solo con l'avvento delle luci Led. Ecco come funzionano.

Le fattorie urbane permettono di produrre frutta e verdura in spazi ridotti e al chiuso. Grazie a tecniche di coltivazione fuori suolo, consentono minor consumo di terra e acqua, cicli produttivi più veloci (e più numerosi durante l'anno), zero pesticidi. Le serre al chiuso usano 2 tecniche di coltivazione fuori suolo:

1. idroponica: le piante sviluppano le radici in un substrato inerte (ghiaia, sabbia) irrorato con una soluzione liquida ricca di nutrienti (azoto, fosforo, zolfo, potassio, calcio, magnesio), invece che nel suolo. Così si riduce di 10 volte l'acqua necessaria rispetto all'agricoltura tradizionale.

2. aeroponica: le radici delle piante si sviluppano in aria dentro una camera di nebulizzazione: la soluzione nutritiva viene spruzzata su di esse. Ciò consente di risparmiare il 90% di acqua rispetto all'idroponica, e una maggiore assimilazione dei nutrienti da parte delle piante.

Nel disegno, una vertical farm tratta da un progetto dell'ing. Matteo Benvenuti, fondatore di Vertical Farm Italia. Clicca qui per ingrandirla.

15 aprile 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us