Innovazione

Color: l'anti-Facebook telefonico

Condividi messaggi e foto dal cellulare.

Color è un social network di nuova concezione sviluppato esclusivamente per gli smartphone di ultima generazione che unisce multimedialità e localizzazione. È gratuito e non devi neanche registrarti per usarlo.

“Color permette di condividere istanti della propria vita con le persone che ti circondano”

Ne condividi di tutti i colori - Bill Nguyen, dopo aver venduto il suo servizio musicale Lala ad Apple verso la fine del 2009, non se n'è stato di certo con le mani in mano. Si è infatti inventato Color, un social network per iPhone e Android di nuova concezione e completamente gratuito. Cos'ha di speciale? Miscela sapientemente funzioni per la condivisione di foto e immagini con innovativi strumenti di localizzazione… il tutto condito dalla chat.

Privacy a rischio? - Multimediale, localizzazione e chat, ma in pratica come funziona? Installi l'applicazione e non serve alcuna registrazione al servizio. Color sa dove sei e condivide la tua posizione con altri utenti che faranno lo stesso con te. Quando vi trovate a poche decine di metri di distanza, potete condividere foto e video, e iniziare a chattare. Tra l'altro il servizio frutta il cloud computing, quindi foto e immagini sono salvate online sotto forma di diario insieme alle chiacchierate e alle persone conosciute. L'unica incognita di Color è la questione privacy anche se l'azienda dichiara di aver adottato delle severe politiche per bloccare chiunque violi la riservatezza altrui. (gt)Silvia Ponzio

Guarda le più sexy "ragazze della porta accanto" di Twitter

27 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us