Innovazione

Coca-Cola si allea con il WWF per combattere l'anidride carbonica

Uniti contro il CO2.

La Coca-Cola non solo è una delle più importanti produttrici di bibite a livello globale, ma, evidentemente, è anche una società attenta alla salute del nostro pianeta: dalla partnership tra Coca-Cola Filippine e il WWF, è nato un progetto per sensibilizzare la società sul problema dell'inquinamento, unendo gli interessi personali dell'azienda con quelli per salvaguardare la Terra.

Questo progetto consiste in un cartellone pubblicitario 60 piedi x 60 piedi realizzato con piante di the Fukien posizionate in modo da sagomare la classica forma della bottiglia della Coca-Cola. La scelta di questa pianta non è causale, ma risiede nel fatto che ognuna è in grado di assorbire ben 13 Kg di anidride carbonica all'anno. Un'altro aspetto ecologico del progetto consiste nel fatto che l'intera struttura è stata creata con materiali riciclati e riciclabili: ad esempio, i vasi in cui sono alloggiate le piantine sono vecchie bottiglie di Coca-Cola tagliate. I cartelloni non sono ancora stati posizionati da nessuna parte in quanto si sta studiando il luogo più adatto dove porli, in modo tale da ottenere il massimo rendimento dalle piante. L'impegno verde della società consiste anche nel fatto che, nei sui 17 siti sparsi in Europa, gli imballaggi sono stati ridotti di ben 35mila tonnellate rispetto al 2009.

La direzione da seguire è proprio questa: impegnarsi nel verde ora e con tutti i mezzi possibili per migliorare la salute della Terra.

Guarda queste magnifiche foto

7 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us