Innovazione

Cloneremo i mammut come in Jurassic Park

Russi e giapponesi pronti a clonarlo entro cinque anni.

Russia e Giappone sono pronti per resuscitare i mammut. Se tra cinque anni vi troverete di fronte uno di questi lontani parenti degli elefanti, niente paura, vuol solo dire che l’esperimento è riuscito.

Vi ricordate della pecora Dolly? È il primo animale clonato nella storia nell’ormai lontano nel 1997 da un gruppo di scienziati scozzesi. L'ultima sfida lanciata da scienziati russi e giapponesi è ancora più ardita: clonare un mammut ormai estinto dall’era glaciale. Secondo Semyon Grigoriev - direttore del Museo del Mammut della Sakha Republic in Russia - e alcuni colleghi della giapponese della Kinki University - il primo duplicato potrebbe arrivare già entro cinque anni.

L’idea di clonare un Mammut risale al 2008, quando il genoma dell’animale era stato parzialmente ricostruito. Il problema era trovare i fondi necessari per portare avanti il progetto - e stiamo parlando di milioni di dollari - e reperire un buon campione di Dna dell’animale preistorico. Oggi quest’ultimo intoppo è stato superato grazie alla scoperta di midollo osseo molto ben conservato all’interno. Il ritrovamento potrebbe rappresentare il tassello mancante per riportare in vita questa specie ormai estinta? Forse, ma gli scienziati avranno fatto i conti con l’etica che l'esperimento comporta? (mf)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le celebrità e i loro sosia animali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us