Innovazione

Clima: che cosa può fare per noi l'intelligenza artificiale?

Dal monitoraggio alla progettazione: i sistemi di intelligenza artificiale possono essere un aiuto formidabile per elaborare le migliori strategie per fare fronte ai cambiamenti climatici.

La scienza dà ormai per scontato che il pianeta si stia scaldando per colpa nostra e che sia necessario intervenire con tutti i mezzi per fermare il processo. Questo nonostante le opposizioni della politica, com'è dimostrato dalle posizioni critiche sui pericoli del riscaldamento globale, prese ufficialmente da alcuni Paesi produttori di petrolio durante la sessione intermedia dei negoziati sul clima che si è tenuta a Bonn alla fine di giugno. Un esempio per tutti: in quell'occasione l'Arabia Saudita ha bloccato la discussione sui rapporti climatici dell'IPCC chiesta invece da un gran numero di Paesi vulnerabili.

Sul tema del cambiamento climatico si fanno però adesso sentire anche gli esperti di machine learning e di intelligenza artificiale. In un lungo e corposo documento gli autori prendono in esame i campi nei quali secondo loro è possibile utilizzare i sistemi di apprendimento automatico (il machine learning, ML), che con metodi che prevedono di dare in pasto a schiere di computer (che lavorano in parallelo) enormi flussi di dati coerenti, aiutano a identificare "pattern" (schemi) e modelli ripetuti.

I problemi del clima. I campi della ricerca e della progettazione in cui il machine learning può "dare una mano" vanno dai trasporti alla generazione e alla gestione di energia, dalle previsioni meteorologiche e climatiche ai processi industriali. Dopo l'analisi dei problemi, gli interventi possibili possono essere classificati in azioni ad alto guadagno (estremamente utili), a lungo termine oppure ad alto rischio, ossia quelli in cui domina l'incertezza - anche se potrebbero essere risolutivi.

Sono ad alto guadagno, per esempio, le soluzioni che riguardano la generazione e le previsioni della domanda di elettricità, oppure, in un ambito differente, l'ottimizzazione delle rotte dei mezzi di trasporto.

riscaldamento globale: l'innalzamento del livello dei mari
La nuova New York, sommersa: uno scenario futuribile e verosimile, conseguenza diretta del riscaldamento globale, con la fusione dei ghiacciai della Groenlandia e del Polo Sud e l'innalzamento del livello dei mari. Per approfondire: il livello dei mari potrebbe salire di 2 metri entro il 2100: il doppio di quanto finora ipotizzato.

Le città intelligenti. Computer opportunamente "addestrati" possono progettare edifici con una migliore impronta di carbonio, in modo da ridurre il consumo di risorse o di combustibili che generano gas serra, così come intere infrastrutture a bassa emissione.

Ma i campi in cui gli esperti pensano che questi sistemi di calcolo possano aiutare a costruire un futuro a inferiori emissioni di carbonio spaziano dagli strumenti "individuali" (per esempio app per calcolare il costo o l'impatto del riscaldamento domestico o dell'impronta energetica personale) a quelli per la società intera (sotto forma di programmi che chiariscono l'esito di politiche energetiche future o forniscono strumenti per analizzare le tendenze dell'opinione pubblica a proposito del cambiamento climatico).

Infografica: gli effetti del riscaldamento globale.
Infografica: gli effetti del riscaldamento globale. © Shutterstock / Elab.: focus.it

Anche l'agricoltura e la gestione delle foreste avrebbero da guadagnarci dal contributo dall'intelligenza artificiale: l'agricoltura di precisione, per esempio, produce milioni di dati di monitoraggio, raccolti istante per istante - una enorme mole di informazioni in cui si nascondono schemi ricorrenti che possono essere facilmente isolati da sistemi di machine learnig, permettendo di intervenire meglio nella gestione delle risorse (per esempio irrigazione o interventi mirati sui parassiti).

Futuro prossimo e lontano. Gli autori dello studio affrontano anche i temi dell'adattamento al riscaldamento globale (l'efficacia di comportamenti tesi a diminuire l'impatto del clima impazzito) e della mitigazione del fenomeno (valutazione delle soluzioni per l'abbattimento delle emissioni di composti del carbonio in atmosfera). I sistemi di machine learning possono insomma aiutare a interpretare i dati che arrivano ogni giorno, e a prevedere a lungo termine l'andamento del clima.

6 luglio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us