Innovazione

Cina: insieme ai veicoli elettrici aumentano i problemi legati alla privacy

I dati raccolti dalle auto elettriche vengono inviati in tempo reale a centri connessi con organi governativi: un obbligo di legge che fornisce alla politica informazioni su posizione, abitudini e consumi dei cittadini, spesso inconsapevoli di essere "tracciati".

In Cina, in base a una legge che si applica solo ai veicoli alimentati da fonti energetiche alternative, ogni 30 secondi le auto elettriche guidate nel Paese trasmettono a un apposito servizio governativo dati su posizione, direzione, velocità e altre informazioni.

dove vai ogni mattina? Secondo quando riportato dal Financial Times, i dati sono sufficienti a individuare la posizione di un'auto con la precisione di un metro e generano una quantità impensabile di informazioni (più o meno un gigabyte al mese per ogni veicolo) che il governo cinese utilizza, ufficialmente, per migliorare la sicurezza stradale, promuovere lo sviluppo industriale e verificare che si faccia buon uso degli aiuti di stato elargiti a grandi gruppi produttori nel settore.

Di fatto, i dati raccontano anche dove i loro proprietari lavorano, dove vanno a far la spesa, se frequentano luoghi di culto, quali e quanto spesso: potrebbero essere impiegati in programmi di sorveglianza di massa, e senza che chi ha acquistato la vettura ne sia al corrente.

Obbligo di legge. Secondo la Associated Press, oltre 200 aziende del settore (incluse Tesla, Volkswagen, BMW, Ford, General Motors, Nissan e Mitsubishi) trasmettono i dati dei veicoli elettrici a centri di monitoraggio riconducibili al governo perché è così che prevede una legge istituita tre anni fa dal Ministero dell'industria e della tecnologia dell'informazione cinese.

Solo in un caso su 9 gli acquirenti sono consapevoli di questa cessione di privacy, che riguarda ben 61 specifiche informazioni, dalla geolocalizzazione alle condizioni operative di batterie e motore. Poiché le SIM che trasmettono i dati devono essere registrate all'acquisto della vettura con le credenziali dell'acquirente, è evidente che viene così tracciato il profilo del proprietario.

Nel resto del mondo. Molti veicoli prodotti e venduti in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone trasmettono dati sulla posizione alle assicurazioni e alle ziende che forniscono sui display incorporati mappe che evidenziano luoghi di interesse, servizi di emergenza e altro. Ma per quanto se ne sa, il passaggio di dati si ferma a questo e le istituzioni possono accedere a informazioni specifiche soltanto nel contesto di un'indagine.

In espansione. Anche se le vendite di veicoli elettrici in Cina lo scorso anno hanno costituito soltanto il 2,6% del totale, si punta ad allargare il mercato al 20% del totale per il 2025. Dal 2019, tutte le case automobilistiche dovranno garantire almeno un minimo di produzione di veicoli mossi da energie alternative, come parte di un piano per ridurre la dipendenza della Cina da fonti energetiche straniere e di conquistare una posizione da capofila in questa fetta di mercato.

Sul versante del clima è auspicabile che la percentuale delle auto elettriche su strada nel Paese continui a crescere, ma al momento l'aspetto della privacy è inquietante.

6 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us