Innovazione

Chrome e Google Drive anche per iPhone e iPad

Non ci sono le stesse funzioni di Android.

di
Le versioni definitive di Chrome e Google Drive per iOS sono state presentate in chiusura dell’evento Google I/O 2012 con una dimostrazione direttamente - strano ma vero - da un iPhone e un iPad. Apple, però, “intralcia i lavori” e non permette, almeno per ora, un corretto sviluppo delle due applicazioni.

"Offrono solo un’idea delle potenzialità presenti in Android"

Gran finale

il relativo lancio, del suo browser Chrome

del servizio cloud Drive nella versione per i gioiellini Apple

Talento inespresso - Anche Google, come tutti d’altronde, ha dovuto lasciare all’ingresso dell’App Store alcune tecnologie come il suo motore in Javascript in favore di quello standard WebKit (accettato da Apple) e, ovviamente, il supporto ad Adobe Flash. Due applicazioni “monche”... Chrome non è in grado di sprigionare tutta la potenza tipica della “normale” versione mobile per Android e Google Drive consente l’accesso ai documenti online, ma non la possibilità di modificarli. Esiste, in pratica, solo la modalità in “sola lettura”. È comunque un inizio…

Brevetti e restrizioni - Apple si sa, non facilita la vita a chi decide di sviluppare applicazioni che vanno contro le “sue” regole, quindi, Chrome e Drive - almeno per ora - restano un ibrido in attesa di miglioramenti, nella speranza che Cupertino allenti un po' la morsa nei prossimi mesi. Oppure Google riesca in qualche modo, nonostante le limitazioni, a inventarsi due applicazioni in grado di offrire le stesse prestazioni a cui sono abituati da tempo gli utenti di Android. (sp)

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

2 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us