Innovazione

Chrome compie tre anni

Google Chrome compie tre anni

Era il lontano 2 settembre 2008 quando arrivò la prima release di Google Chrome, internet browser che contro tutto e tutti è riuscito nel corso di soli tre anni a guadagnare una fetta di mercato sempre maggiore fino a mettere in seria difficoltà gli acerrimi nemici Internet Explorer e Mozilla Firefox. Inizialmente, nonostante dietro si celasse la grande G, nessuno avrebbe scommesso su una crescita cosi' veloce ed il tutto è potuto avvenire solo grazie all'eccezionale team di sviluppatori i quali hanno reso il browser sempre più dinamico ed alla portata di tutti.

Fra le caratteristiche innovative non possono che essere citate l'omnibar mediante la quale poter inserire un sito internet ed allo stesso tempo effettuare una comune ricerca sul web e la modalità di navigazione in incognito che permette a tutti di navigare tranquillamente senza il rischio di lasciare tracce su cronologia e simili. Un internet browser che sicuramente nei prossimi anni continuerà a soffiare fette di mercato alle società rivali e che ha dimostrato ancora una volta come una mentalità giovane e naturalmente al di fuori degli schemi riesca sempre ad affascinare l'utenza, il tutto in pieno stile Google.

Non ci resta quindi che augurare Buon Compleanno a Chrome anche da parte della redazione di Upperpad.

Mario De Rosa

2 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us