Innovazione

Chrome al gusto di Android Ice Cream Sandwich

Disponibile la beta del celebre browser per Ice Cream Sandwich.

Evvai. La versione beta di Chrome per Android 4.0 Ice Cream Sandwich è arrivata. Il browser di Google, nel passaggio dal desktop al mobile, mantiene intatte le sue qualità, con un il plus di garantire la continuità tra questi due mondi attraverso la sincronizzazione.

“Peccato che sia disponibile solo per l’ultima versione di Android”

Chrome world - Il browser Chrome, dopo il grande successo della versione per desktop, approda finalmente anche sugli schermi smartphone e i tablet con Android 4.0. L’intento di Google è di regalare agli utenti di Ice Cream Sandwich un browser che, oltre a garantire le “tre S” - speed, semplicity, single sign in - dia la possibilità di vivere un’esperienza web omogenea sia che ti colleghi da un dispositivo mobile che da uno fisso.

Semplicità - Il browser in versione Android si prefigge di eguagliare la controparte desktop dal punto di vista della semplicità di utilizzo, con un’interfaccia grafica disegnata appositamente per renderlo maggiormente fruibile sugli schermi di smartphone e tablet. Non manca, infatti, la navigazione multitab utilizzabile tramite le gesture tipiche degli schermi multitouch che offre, per esempio, la possibilità di passare da una scheda all’altra tramite lo swipe.

Velocità - Chrome mobile, inoltre, non delude neanche dal punto di vista delle prestazioni: la navigazione è veloce e fluida grazie al codice basato su webkit. C’è, oltretutto, anche la ricerca semplificata tramite la digitazione delle query all’interno della omnibox che mette a disposizione gli stessi suggerimenti tipici di Google Instant che, detto in altri termini, ti fa risparmiare molto tempo nella scrittura delle parole. Un aspetto molto utile soprattutto quando non abbiamo a disposizione una tastiera fisica.

Autenticazione - L’aspetto più interessante del nuovo browser targato Google, però, riguarda l’utilizzo integrato del proprio account Google. Bisognava disporre di una casella di posta elettronica Gmail per accedere all’Android Market e questo permetteva, tra l’altro, di mantenere sincronizzati i propri contatti sia telefonici che email a ogni accesso. Chrome per Android ti permette anche di sincronizzare le schede dei preferiti e i suggerimenti delle ricerche di Chrome in versione desktop. Puoi inviare, inoltre, pagine al dispositivo mobile quando non è connesso in rete, così da ritrovarle magicamente sul proprio smartphone o tablet al momento della navigazione. Oltre a poter usare la navigazione in incognito tipica della versione per computer.

Quale limitazioni - Il risvolto della medaglia, purtroppo, è che Chrome per Android è per il momento solo una versione beta e Google ha imposto una serie di limitazioni al suo utilizzo.

Il browser, infatti, è disponibile solo per chi dispone di un dispositivo mobile - sia smartphone che tablet - equipaggiato con Android 4.0 Ice Cream Sandwich, a cui si aggiunge una serie di limitazioni come la lingua in cui è già tradotto. Il codice di Chrome, evidentemente, richiede ancora un po’ di rodaggio e non c’è niente di meglio di una prova sul campo. Google ci ha abituati a queste sperimentazioni con altri prodotti, come Gmail e Google+, e il risultato finale è stato sempre ottimo. Anche in questo caso, insomma, ci sono ottime aspettative vista la buona base di partenza. Ah… dimenticavo di dirti che lo trovi sull’Android Market. (sp)

Vinicio Mucedola

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Google presenta Chrome beta per Android 4.0

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us