Innovazione

Chi si aggiudicherà l’infinita guerra smartphone?

Ecco le tante sorprese!

Le vendite dei telefoni cellulari sono destinate ad aumentare di circa l’11% un numero che sembra apparentemente piccolo ma sarà merito interamente del ramo smartphone, che in alcuni casi come Apple e HTC prevede un aumento della domanda di quasi il 50%.

Ma non va sottovalutato il mercato Microsoft che grazie al suo nuovo sistema operativo ed ai suoi partner potrebbe far aumentare o diminuire, a seconda del successo che riscontrerà, i valori che vi abbiamo appena riportati.

Ma i maggiori produttori/venditori di smartphone in questo ultimo trimestre sono stati HTC e Research in Motion andando a sotterrare la concorrenza.

Per quanto riguarda il mondo Google, la società Sony Ericsson prevede di dichiarare un venduto di circa 12 milioni di dispositivi per il trimestre di Settembre, mentre HTC ha dichiarato il raddoppio dei telefoni venduti.

Ma passiamo ad Apple che seppur occupa il sesto posto della classifica come produttore di smartphone per volume ha anche il primato per essere il più redditizio e svelerà le sue vendite il 18 Ottobre (sono state stimate 11,5 milioni di iPhone)

Per quanto riguarda Nokia, questo è il primo trimestre che verrà chiuso dalla nuova amministrazione Elop, la società finlandese ha stimato una vendita di circa 115 milioni di dispositivi, un leggero rialzo, tuttavia perdendo terreno prezioso nei confronti dei concorrenti Apple e Samsung.

La coreana Samsung, invece nell’ultimo trimetre ha segnato un’ottima impennata delle vendite grazie all’uscita del suo nuovo smartphone Galaxy S che dal lancio nel mese di Giugno ha segnato la vendita di oltre 5 milioni di esemplari, alzando così il target di vendita da 25 milioni di unità e ben 18 milioni di euro. La guerra tra produttori è ancora lunga per dichiarare un vincitore, solo il tempo saprà dirci chi riuscirà e chi mollerà!

14 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us