Speciale
Domande e Risposte
Innovazione

Chi ha inventato il telecomando?

All'inizio aveva il filo, poi una fotocellula che ogni tanto faceva le bizze. La svolta del telecomando fu nel 1956.

I primi telecomandi (anzi, sarebbe meglio dire “comandi remoti”) per il televisore furono sviluppati dalla ditta americana Zenith Radio Corporation negli anni Cinquanta. Erano a filo, cioè collegati con un cavo all’apparecchio televisivo. Intorno al 1955, nella stessa azienda, fu sviluppato il Flashmatic, un comando remoto senza filo che si basava su un fascio di luce emesso dal dispositivo e raccolto da una fotocellula sul televisore. Aveva però uno svantaggio non da poco: la luce diretta del sole poteva attivare inavvertitamente la fotocellula.

Arrivano gli ultrasuoni. Il balzo in avanti fu compiuto nel 1956 grazie a Robert Adler, sempre della Zenith, che realizzò un comando remoto che funzionava a ultrasuoni, in grado di variare il volume e di cambiare canale. Si chiamava Zenith Space Command.

Per quanto rudimentale, il meccanismo di funzionamento era geniale: quando si premeva un tasto, un martelletto batteva su una barra di alluminio, producendo un "suono" ad alta frequenza che innescava i ricevitori a valvole del televisore. Questo strumento risultò così comodo che l'invenzione spinse i consumatori ad acquistare 30mila nuove tv a partire dal 1958, quando fu commercializzato su larga scala. E in pochi si preoccuparono del fatto che il telecomando ne faceva lievitare di un terzo il prezzo. Adler e il manager della Zenith che lavorava con lui, ebbero vari premi per questa innovazione.

I primi telecomandi avevano solo 2,3 o 4 tasti con comandi molto semplici: accendere e spegnere la tv, passare al canale successivo e regolare l'audio.

I telecomandi a ultrasuoni furono utilizzato per oltre 25 anni, fino a quando furono rimpiazzati da quelli a infrarossi, in grado di trasmettere al televisore anche comandi più complessi.

11 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us