Innovazione

Chevron responsabile della marea nera in Brasile

Chevron ammette le sue colpe.

Allarme ambientale in Brasile. Una fuoriuscita di petrolio al largo di Rio de Janeiro sta causando enormi danni all'ecosistema marino e minaccia le coste del Brasile. La società petrolifera statunitense Chevron si è presa le sue responsabilità e ha promesso di bonificare l’area interessata.

Ogni anno muoiono migliaia di pesci e volatili, uccisi dalle maree nere che, grandi o piccole, colpisco ogni angolo del globo. In Brasile, in questo momento, la rottura di un serbatoio sottomarino della Chevron - avvenuta all’inizio del mese - ha già riversato nell'oceano circa 110mila galloni di greggio, equivalenti a più di 400mila litri. La fuoriuscita è avvenuta a 230 miglia da Rio. La compagnia statunitense, ritenuta responsabile del disastro sin dall’inizio, ha ammesso le proprie colpe, impegnandosi a ripulire immediatamente il tratto di mare interessato.

Le immagini satellitari presentano un quadro della situazione peggiore di quello che si ipotizzava all'inizio: le dimensioni della macchia sono 10 volte più grandi di quello che si credeva in un primo momento. Il disastro è avvenuto per un errore di valutazione della pressione in un serbatoio sottomarino che non ha retto ed è esploso. La marea, per ora, non sembra minacciare nell'imminente futuro le coste brasiliane, ma nessuno può escluderlo a priori.

Le stime attuali parlano, come accennato, di 110mila galloni di petrolio già riversati in mare (più di 400mila litri), ma le previsioni ipotizzando la fuoriuscita di un’ulteriore quantità di greggio - da 420 a 4.200 galloni - che aggraverebbe la portata del disastro. Diciotto barche sono già in azione per rompere la superficie del petrolio e raccoglierne il più possibile. (mf)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le foto "eco" più premiate del 2010

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us