Nelle armi da fuoco antiche, l’acciarino era il congegno che veniva utilizzato per dare fuoco alla polvere da sparo: un’asta di acciaio che batteva sulla pietra focaia. Il termine veniva però utilizzato in particolare per un fucile a canna lunga, con impugnatura di legno di grande dimensione.